Il tuo condominio green 2025
Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica dei condomini - interessi dei mutui
Il Trentino è ricco di edifici che racchiudono al proprio interno più di una abitazione. Non solo i palazzi del centro città, ma anche le case nei centri più piccoli delle nostre montagne prevedevano unità aggregate per ottimizzare gli spazi e risparmiare energia.
Il patrimonio immobiliare privato della nostra Provincia è importante e rappresenta quasi il 40% dei consumi energetici. Due terzi di questo consumo è attribuibile ad abitazioni con meno di otto unità abitative. Per questo la Provincia autonoma di Trento mette a disposizione risorse, sotto forma di agevolazioni, relative alla riqualificazione energetica degli edifici.
La Provincia autonoma di Trento mira a incentivare i condomini che intraprendono lavori di efficientamento energetico e che non hanno beneficiato delle misure del Superbonus
L’incentivo coprirà parzialmente gli interessi derivanti da mutui chirografari decennali, con l’obiettivo di ridurre l'indice di prestazione energetica non rinnovabile globale almeno del 40%. Gli edifici che riusciranno a raggiungere risultati superiori in termini di efficienza energetica o di copertura dei consumi tramite energie rinnovabili beneficeranno di una maggiorazione del contributo.
Inoltre, sono previsti contributi per spese connesse a consulenze energetiche, progettazione e direzione lavori, facilitando così l’accesso a tecnologie innovative per la riqualificazione.
Ecco le novità introdotte:
La misura prevede due fasi principali: concessione ed erogazione del contributo.
1. Concessione del contributo
I condomini interessati devono presentare la domanda tramite una piattaforma informatica, fornendo documentazione come il preventivo del mutuo da contrarre con una banca convenzionata e l'attestazione della riduzione dei consumi energetici attesi post-intervento.
La spesa ammissibile è determinata sulla base degli interessi attualizzati di un mutuo decennale e può essere rivista in fase di rendicontazione qualora il mutuo effettivamente contratto risulti inferiore al previsto.
2. Erogazione del contributo
Il contributo, pari al 75% degli interessi attualizzati, è erogato in un’unica soluzione al completamento dei lavori, previa rendicontazione delle spese.
Una maggiorazione del 15% è prevista per interventi che soddisfano specifici criteri, come:
• Copertura energetica tramite fonti rinnovabili superiore ai requisiti minimi.
• Riduzione dei consumi energetici di almeno il 50% rispetto alla situazione ante-intervento.
• Rispetto dei criteri della Tassonomia Green dell'UE.
Gli edifici in classe energetica G beneficiano automaticamente della maggiorazione, con una copertura totale del 90% degli interessi attualizzati.
L’importo massimo del contributo è di 100.000 euro, mentre quello minimo è di 5.000 euro.
Le banche dovranno aderire a una convenzione stipulata con la Provincia per garantire tassi di interesse agevolati e uniformità delle condizioni applicate ai mutui. Questi interventi sono complementari agli incentivi nazionali in quanto il finanziamento è, come sopraccitato, per la parziale copertura degli interessi derivanti da mutui chirografari decennali.
Per i condomini, che nel processo di riqualificazione energetica hanno un iter procedurale più complesso dovendo ottenere l'accordo di più proprietari, si tratta di un importante strumento per provare a supportare nella spesa legata alla riqualificazione i cittadini attraverso la copertura degli interessi relativi ai lavori e la relativa convenzione che le banche dovranno stipulare con la Provincia per garantire tassi di interesse agevolati e uniformità delle condizioni applicate ai mutui.
Chi può accedere
L’articolo 1117 del Codice Civile individua come condominio qualsiasi edificio, anche di sole due unità immobiliari, purché abbia parti comuni (per esempio un cortile, un giro scale, la facciata, il tetto). Non solo il palazzo dotato di amministratore, ma anche la casetta con due appartamenti sono a tutti gli effetti un condominio.
Possono accedere a questi contributi tutti coloro che vivono edifici con almeno due unità immobiliari e spazi comuni. La domanda deve essere fatta dall'amministratore condominiale o, qualora la casa ne fosse sprovvista perché ha meno di 8 unità, da una persona unica eletta a rappresentante del condominio. Il condominio deve essere stato realizzato con un titolo edilizio anteriore all’entrata in vigore del D.lgs 19 agosto 2005, n.192.
Le agevolazioni provinciali sono complementari rispetto alle detrazioni fiscali nazionali qualora queste ultime agevolino non solo il costo dei lavori ma anche le spese di progettazione e assistenza tecnica per la realizzazione dei medesimi. Non sono perciò cumulabili.
Per informazioni sui soggetti beneficiari e le spese ammesse consulta la delibera di giunta provinciale DGP 2052 del 13 dicembre 2024.pdf 637,75 kB
La domanda è presentabile esclusivamente online dall'amministratore o dal referente condominiale tramite l'apposita piattaforma. Non sarà presa in considerazione la presentazione cartacea della domanda. L'atto di delega per la presentazione ed invio telematico del referente condominiale ed i relativi allegati (documento di riconoscimento e nota informativa sulla privacy del delegante) vanno comunque caricati sulla piattaforma.
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA E PRESENTARE LA DOMANDA
Banche convenzionate
Di seguito si elencano gli istituti di credito che hanno aderito alla convenzione stipulata con la Provincia Autonoma di Trento ai sensi della suddetta delibera.
- Cassa Rurale di Ledro BCC
- Volksbank/Banca Popolare dell'Alto Adige s.p.a.
- Cassa Rurale Alta Valsugana
- Cassa Rurale Valsugana e Tesino
- Cassa Rurale Val di Fiemme
- Banca per il Trentino Alto Adige
L'elenco viene aggiornato man mano che le banche aderiscono.
Per quesiti e informazioni da parte degli istituti di credito, è possibile contattare Cassa del Trentino all'indirizzo email: info@cassadeltrentino.it.
Per informazioni sulle agevolazioni provinciali
Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio
recuperocentristorici@provincia.tn.it
o al numero 0461 492712 (dalle 9 alle 12)