Testo ricercato

incentivi

Pubblicato il Lunedì, 01 Marzo 2021 - Foto

incentivi

Pubblicato il Lunedì, 01 Marzo 2021 - Foto

incentivi

Pubblicato il Lunedì, 01 Marzo 2021 - Foto

Piano

Pubblicato il Lunedì, 08 Marzo 2021 - Foto

Presentazione PEAP 21-30 (breve)

Pubblicato il Lunedì, 08 Marzo 2021 - File

Piano_in_pillole _1_

Pubblicato il Lunedì, 08 Marzo 2021 - File

Approvato in via preliminare il Piano energetico ambientale provinciale 2021-2030

Pubblicato il Venerdì, 05 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Arrivare al 2030 avendo ridotto le emissioni climalteranti del 55% rispetto ai livelli del 1990, come previsto dalle ultime indicazioni europee: è questo l’obiettivo del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030, approvato in via preliminare dalla Giunta provinciale. Un traguardo ambizioso, quello contenuto nel documento, frutto di oltre due anni di approfondito impegno da parte dell’Agenzia Provinciale per le risorse idriche e l’energia assieme ad un gruppo di lavoro del quale hanno fatto parte l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Edmund Mach. Con l’approvazione preliminare del Piano - oggi, da parte della Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente Mario Tonina - parte ora la fase di consultazione pubblica del documento, in previsione dell’approvazione definitiva prevista a giugno 2021.
“Il Piano - sottolinea l'assessore Tonina - affronta un periodo strategico che va da qui al 2030, nel quale i temi energetici e ambientali diverranno sempre più importanti. Abbiamo di fronte l'attuazione del Green Deal europeo ma anche, ad esempio, il rinnovo delle Grandi Concessioni Idroelettriche in Trentino. La Provincia in questo documento affronta perciò in anticipo alcuni temi importanti, indagandone alcuni con spirito pionieristico e recependo al tempo stesso le normative europee. Inoltre affronta nei dettagli il tema del contrasto alle cause del cambiamento climatico, attraverso l’efficientamento dei sistemi energivori e la transizione verso forme di energia rinnovabile”.

PED_1573

Pubblicato il Mercoledì, 10 Marzo 2021 - Foto

"M'illumino di meno": le azioni della Provincia autonoma nel Piano energetico 2021-2030

Pubblicato il Venerdì, 26 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Lo hanno chiamato “salto di specie” ed è lo sforzo che dobbiamo fare nel cambiare i nostri stili di vita per ripartire dopo la pandemia attivando una vera e propria evoluzione ecologica. E’ il tema del 2021 per “M’illumino di meno” la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005 e che cade oggi, 26 marzo.
La Provincia autonoma di Trento proprio in queste settimane ha messo nero su bianco quelle che sono le traiettorie e gli obiettivi di sviluppo sostenibile sul tema dell’energia per i prossimi 10 anni. Lo ha fatto redigendo il Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030, adottato in via preliminare e attualmente in consultazione pubblica. L’obiettivo previsto è molto alto e rispetta i più recenti obiettivi comunitari: arrivare al 2030 con il 55% delle emissioni climalteranti in meno rispetto a quelle del 1990. Per farlo è necessario agire in tutti i settori e formare cittadini responsabili.

Semplificazione edilizia e Ecobonus: soddisfazione dell’assessore Tonina per l’approvazione del disegno di legge 85

Pubblicato il Venerdì, 26 Marzo 2021 - Comunicato stampa

“Era un provvedimento molto atteso, e il fatto che l’aula consiliare lo abbia approvato con 29 voti favorevoli e solo due astenuti ne è una prova. Il Superbonus 110 per cento rappresenta un volano importante per le imprese e il lavoro, in questo momento di crisi generata dalla pandemia, e viene incontro alle esigenze di tante famiglie, che potranno ristrutturare e adeguare la propria casa: sono molto contento quindi che il disegno di legge che introduce norme di semplificazione in materia urbanistica e edilizia, consentendo un più facile accesso agli incentivi governativi per la riqualificazione del patrimonio edilizio e abitativo già esistente, costituisca l’ultimo provvedimento importante assunto dal Consiglio provinciale nella sessione di marzo. La nuova normativa rappresenta una grande opportunità per l’economia del Trentino, ma è anche un viatico per un’edilizia ecosostenibile, soprattutto sul versante energetico”: con queste parole il vicepresidente e assessore all’Urbanistica e Ambiente Mario Tonina commenta l’approvazione, ieri, in aula consiliare, del DDL 85, che ha ottenuto quasi l’unanimità dei consensi.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.