Autoconsumo diffuso
Il mondo dell’energia sta cambiando. A livello europeo e nazionale si sta progressivamente passando da un sistema centralizzato, con pochi grandi impianti che producono energia e molte utenze che la consumano, verso un sistema diffuso. In questo scenario, anche i consumatori sono protagonisti e contribuiscono producendo una quota dell’energia che consumano.
Per favorire la diffusione dell’energia da fonte rinnovabile sono state definite alcune forme di condivisione dell’energia che permettono, ad uno o più utenti, di produrre energia anche da impianti non direttamente collegati alla propria utenza, e generare un incentivo. A seconda della tipologia di utenze e del numero di membri, sono possibili differenti configurazioni.
Queste Configurazioni di autoconsumo e condivisione di energia rinnovabile - in breve CACER - sono in vigore dalla primavera 2024, fanno capo a GSE che ne definisce le regole ed eroga gli incentivi, e sostituiscono le precedenti tipologie di incentivi per valorizzare l’energia da fonti rinnovabili (p.es conto energia, scambio sul posto, Comunità energetiche nella disciplina transitoria).
La Provincia Autonoma di Trento intende supportare la nascita di queste configurazioni in quanto concorrono alla decarbonizzazione del nostro territorio e incrementano la produzione di energia da fonte rinnovabile. Per questo, l'Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia, attraverso questa sezione del sito mette a disposizione informazioni, strumenti e risorse dedicate a queste configurazioni per fornire le prime indicazioni a chi si avvicina al tema, mentre APRIE rimane la struttura che offre supporto agli utenti per le questioni più approfondite e complesse legate alla produzione di energia rinnovabile.
Questa sezione del sito è stata realizzata come risultato del progetto europeo ECOEMPOWER finanziato con fondi europei del programma Life .