Testo ricercato

DECRETO 22 dicembre 2017

Pubblicato il Giovedì, 26 Aprile 2018 - Norma

Decreto 23/06/2016

Pubblicato il Giovedì, 26 Aprile 2018 - Norma

8N4A0153

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

Approvata la strategia per idrogeno e batterie, nasce il Polo Idrogeno a Rovereto

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha approvato il documento “Idrogeno e batterie: Strategia per la ricerca e lo sviluppo tecnologico in Trentino”, un piano strategico che delinea le azioni per rafforzare la filiera dell’idrogeno e delle batterie sul territorio. Il cuore del progetto sarà la realizzazione del Polo Idrogeno a Rovereto, un’infrastruttura innovativa che ospiterà il Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler e nuove realtà imprenditoriali specializzate nel settore.
“Un ulteriore passo per il futuro della ricerca e dell’innovazione sul fronte dell’energia verde in Trentino - le parole dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli -. Con il nuovo Polo Idrogeno, vogliamo creare un ecosistema dinamico in cui imprese, centri di ricerca e istituzioni possano collaborare per sviluppare soluzioni all’avanguardia nei settori delle batterie e dell’idrogeno. È una sfida che guarda alla sostenibilità e alla competitività del nostro territorio, con Rovereto al centro di una strategia di sviluppo tecnologico che vede la città come punto di riferimento per l'innovazione industriale ed energetica in Trentino. Un’iniziativa che avrà importanti ricadute anche in termini occupazionali e di crescita economica, e che ci proietta in un futuro che, sono certo, sapremo vivere da protagonisti ” ancora Spinelli.

Approvato l’Hydrogen Roadmap Trentino

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta Provinciale su proposta dell’assessore all’urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi ha approvato oggi l’Hydrogen Roadmap Trentino, documento programmatico che va ad attuare il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) 2021-2030. Redatto dall’Agenzia provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia, riassume la situazione attuale del territorio trentino per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di idrogeno verde e delinea la strategia provinciale per il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 e successivamente per il traguardo del Net Zero al 2050.
“Un documento strategico che fotografa le potenzialità e i limiti della produzione e dell’utilizzo dell’idrogeno tenendo in considerazione l’intera filiera, dall’analisi delle risorse rinnovabili disponibili alla presenza di potenziali utilizzatori finali, che ci permette di delineare un quadro all’interno del quale la Provincia definisce il suo ruolo” le parole dell’assessore Gottardi, che ha ribadito la volontà di proseguire la collaborazione con le parti coinvolte per l’implementazione di progetti pilota al fine di poter iniziare a produrre e utilizzare l’idrogeno come vettore energetico.

Nuove auto elettriche per la flotta di Trentino Trasporti

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Prosegue il rinnovo della flotta auto e furgoni di Trentino Trasporti con la consegna a gennaio 2025 di 4 nuove auto elettriche.

Spinelli

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

Cattura

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

Al via la seconda edizione del "Bando Stufe" per il miglioramento della qualità dell’aria

Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

A partire dalle ore 10 di martedì 4 febbraio e fino al 31 ottobre 2025, grazie al cosiddetto “Bando stufe”, sarà possibile presentare la domanda di contributo per la sostituzione degli impianti a biomassa legnosa come stufe, caminetti e caldaie a legna. Possono fare richiesta le persone fisiche residenti in Trentino per l'abitazione in cui risiedono e per un unico intervento (già effettuato). Le domande vanno presentate esclusivamente online tramite il sito del BIM di residenza e sarà richiesta l’autenticazione tramite SPID o CIE.
"I numeri della prima edizione, con oltre mille domande arrivate, confermano che siamo sulla strada giusta. Siamo convinti che anche per il bando 2025 la risposta della comunità sarà positiva”, queste le parole dell’assessore all’ambiente Giulia Zanotelli.

A Rovereto nasce 4Mainds, la startup per il risparmio energetico degli hotel

Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

In Progetto Manifattura, l’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto, nasce 4Mainds. La startup, il cui nome è un gioco di parole tra l’inglese “mind”, mente, e l’acronimo di intelligenza artificiale AI, ha ideato un sistema intelligente per la gestione e l’ottimizzazione dei consumi di corrente nelle strutture alberghiere. Il risparmio in bolletta per gli hotel, secondo le stime elaborate dall’azienda, potrebbe raggiungere il 30%. Previsto anche un progetto di ricerca per facilitare la comunicazione tra il sistema di gestione e coloro che, in particolare receptionist o manutentori, utilizzano quotidianamente gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione. La tecnologia di 4Mainds verrà presentata in anteprima alla fiera “Hospitality” in programma a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio.

4mAInds 6006

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

4mAInds 6034

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

4mAInds 6027

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

Stufa imagefullwide

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

aterzi960@gmail.com - Produzione di energia

Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2025 - Richiesta informazioni