Testo ricercato

Con Glass to Power le superfici vetrate diventano fonte di energia

Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Edilizia sostenibile, arte vetraria, estetica e tecnologia d’avanguardia. Questa l’originale combinazione che ha dato vita ad “Heli-ON”, il sistema ideato da Glass to Power, azienda spin-off dell’Università Milano-Bicocca e insediata dal 2019 negli spazi di Trentino Sviluppo in Polo Meccatronica a Rovereto. L’innovativa tecnologia consiste in una vetrocamera isolante con una cornice fotovoltaica, progettata per trasformare le superfici vetrate in una fonte attiva di energia. Le finestre di grattacieli ed edifici con ampie superfici vetrate non serviranno più dunque soltanto per far entrare la luce, ma si trasformeranno in “pannelli solari”, capaci di produrla e stoccarla in edifici a energia “quasi zero”. “Heli-ON” verrà presentato in anteprima alla Bau Messe, la fiera leader nell’ambito dell’edilizia, in programma dal 13 al 17 gennaio a Monaco in Germania.

Glass to Power_team

Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2025 - Foto

Glass to Power_vetrate

Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2025 - Foto

Glass to Power_vetrate

Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2025 - Foto

20241219 094651

Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2025 - Foto

20241219 094607

Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2025 - Foto

20241219 094501

Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2025 - Foto

20241219 094605

Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2025 - Foto

doc

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - Cartella

DGP+2052+del+13+dicembre+2024

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - File

DGP 2052 del 13 dicembre 2024

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - File

DGP 2052 del 13 dicembre 2024

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - File

8N4A0153

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

Approvata la strategia per idrogeno e batterie, nasce il Polo Idrogeno a Rovereto

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha approvato il documento “Idrogeno e batterie: Strategia per la ricerca e lo sviluppo tecnologico in Trentino”, un piano strategico che delinea le azioni per rafforzare la filiera dell’idrogeno e delle batterie sul territorio. Il cuore del progetto sarà la realizzazione del Polo Idrogeno a Rovereto, un’infrastruttura innovativa che ospiterà il Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler e nuove realtà imprenditoriali specializzate nel settore.
“Un ulteriore passo per il futuro della ricerca e dell’innovazione sul fronte dell’energia verde in Trentino - le parole dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli -. Con il nuovo Polo Idrogeno, vogliamo creare un ecosistema dinamico in cui imprese, centri di ricerca e istituzioni possano collaborare per sviluppare soluzioni all’avanguardia nei settori delle batterie e dell’idrogeno. È una sfida che guarda alla sostenibilità e alla competitività del nostro territorio, con Rovereto al centro di una strategia di sviluppo tecnologico che vede la città come punto di riferimento per l'innovazione industriale ed energetica in Trentino. Un’iniziativa che avrà importanti ricadute anche in termini occupazionali e di crescita economica, e che ci proietta in un futuro che, sono certo, sapremo vivere da protagonisti ” ancora Spinelli.

Approvato l’Hydrogen Roadmap Trentino

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta Provinciale su proposta dell’assessore all’urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi ha approvato oggi l’Hydrogen Roadmap Trentino, documento programmatico che va ad attuare il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) 2021-2030. Redatto dall’Agenzia provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia, riassume la situazione attuale del territorio trentino per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di idrogeno verde e delinea la strategia provinciale per il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 e successivamente per il traguardo del Net Zero al 2050.
“Un documento strategico che fotografa le potenzialità e i limiti della produzione e dell’utilizzo dell’idrogeno tenendo in considerazione l’intera filiera, dall’analisi delle risorse rinnovabili disponibili alla presenza di potenziali utilizzatori finali, che ci permette di delineare un quadro all’interno del quale la Provincia definisce il suo ruolo” le parole dell’assessore Gottardi, che ha ribadito la volontà di proseguire la collaborazione con le parti coinvolte per l’implementazione di progetti pilota al fine di poter iniziare a produrre e utilizzare l’idrogeno come vettore energetico.

Nuove auto elettriche per la flotta di Trentino Trasporti

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Prosegue il rinnovo della flotta auto e furgoni di Trentino Trasporti con la consegna a gennaio 2025 di 4 nuove auto elettriche.