Atti Convegno 9 giugno 2022 - Efficienza energetica ed enti pubblici
Giovedì 9 giugno 2022 nell'ambito del progetto PREPAIR , l'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente e l'Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'energia hanno organizzato a Trento nella sala conferenze del MUSE il convegno "Efficienza Energetica ed enti pubblici - dai CAM alle Comunità energetiche: prospettive del patrimonio pubblico alla luce del progetto europeo PREPAIR per il miglioramento della qualità dell'aria"
La giornata di studio era divisa in due sessioni ed era fruibile sia in presenza che online. In tutto hanno partecipato circa 200 persone, prevalentemente rappresentanti di enti pubblici, sindaci, associazioni di categoria, imprese del settore energetico e stakeholders dei temi trattati. Leggi il comunicato stampa.
I RISULTATI DEL PROGETTO PREPAIR
Nella sessione del mattino si sono susseguite le seguenti presentazioni coordinate da Marco Niro dell'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente:
Introduzione e apertura lavori Mario Tonina - vicepresidente e assessore ad urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia Autonoma di Trento
Il Bauhaus Europeo: la rigenerazione urbana Maria Cristina Garavelli, Università di Ferrara
I CAM come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair Patrizia Bianconi, Regione Emilia-Romagna SLIDE, Marco Ottolenghi, ART-ER SLIDE
La collaborazione tra amministrazioni: il Progetto GPP stream Nicolò Tudorov, Regione Friuli Venezia Giulia SLIDE
Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe Sonny Giansante, REVETEC SLIDE
I criteri ambientali minimi per l’edilizia pubblica Sergio Saporetti, Ministero della Transizione Ecologica SLIDE
Promuovere l’efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali Attilio Raimondi, Regione Emilia-Romagna, Francesco Tanzillo, ART-ER SLIDE
Le comunità energetiche e il ruolo degli enti locali Massimo Plazzer, Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia SLIDE
Conclusioni e chiusura lavori Irene Priolo - Assessore all'ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna
LE COMUNITÀ ENERGETICHE IN TRENTINO
Nella sessione del pomeriggio si sono susseguite le seguenti presentazioni coordinate da Laura Boschini, dirigente generale dell'Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia:
Introduzione e apertura lavori Mario Tonina - vicepresidente e assessore ad urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia Autonoma di Trento ed Ezio Facchin assessore alla transizione ecologica, mobilità, partecipazione e beni comuni del comune di Trento
Dai progetti pilota delle CER agli sviluppi futuri: possibili profili tecnico-economici Fabio Armanasco e Matteo Zulianello, RSE SLIDE
Modelli giuridici di transizione energetica verso una gestione collettiva Piergiorgio Novaro, Università di Bologna SLIDE
Impatto potenziale delle CER Paolo Baggio, Università di Trento-DICAM SLIDE
Scenari di attivazione delle CER sul territorio trentino: le analisi Sara Verones e Silvia Debiasi Agenzia Provinciale per le Risorse idriche e l'Energia SLIDE
FOCUS GROUP
La seconda parte del pomeriggio ha visto il gruppo in presenza dividersi su due focus Group su temi specifici legati alle Comunità di Energia Rinnovabile (Per motivi tecnico-organizzativi questa parte di lavoro non è risultata fruibile online).
Parte tecnico-finanziaria, coordinato da Sara Verones e Silvia Debiasi di APRIE ha visto la partecipazione degli esperti delle Energy utilities, dei consorzi elettrici, di RSE e Unitn.
Parte giuridica, coordinato da Laura Boschini e Massimo Plazzer di APRIE ha visto la partecipazione degli esperti di RSE, Federazione Trentina delle cooperative, Consorzio dei Comuni Trentini.
