Testo ricercato

0X7A8653

Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Foto

Gottardi

Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Foto

Paganella ovest rendering

Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2024 - Foto

Paganella Est rendering

Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2024 - Foto

Idrogeno: autorizzate le prime due stazioni di rifornimento trentine

Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Due impianti stradali ad idrogeno. Si tratta delle prime stazioni di rifornimento di idrogeno autorizzate in Trentino e verranno installate a Lavis, presso le aree di servizio autostradale Paganella Est e Paganella Ovest. Nei giorni scorsi il Servizio Artigianato e Commercio della Provincia ha autorizzato Autostrada del Brennero Spa all’installazione e messa in esercizio degli stessi.
“Siamo molto soddisfatti di questo risultato. I due impianti ad idrogeno che verranno installati a Lavis da Autostrada del Brennero, sono i primi in Trentino e tra i primi in Italia. È un’ottima notizia per il futuro sostenibile della mobilità locale e un passo decisivo per la creazione della rete italiana di rifornimento a idrogeno, con il corridoio del Brennero che riveste e rivestirà anche nella distribuzione di idrogeno verde, prodotto da fonti di energia rinnovabile, il ruolo di principale collegamento tra l’Italia ed il resto d’Europa”, queste le parole dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni.

condomini

Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2024 - Foto

GottardiOk

Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2024 - Foto

Cinque milioni per la riqualificazione energetica dei condomini

Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Cinque milioni di euro per la riqualificazione energetica dei condomini. Li ha stanziati oggi la Giunta provinciale che, su proposta dell’assessore all’urbanistica, energia e trasporti, Mattia Gottardi, ha approvato una delibera che introduce un nuovo strumento di incentivazione per quegli immobili che non hanno beneficiato del Superbonus 110% nazionale. L’iniziativa prevede il rimborso parziale degli interessi sui mutui contratti per interventi in grado di ridurre di almeno il 40% l’indice di prestazione energetica non rinnovabile degli edifici, rimborso che può arrivare sino al 90%.
“Con un impegno finanziario senza precedenti in questo ambito proseguiamo il percorso sul fronte della decarbonizzazione e della sostenibilità sostenendo gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico in contesti più complessi, come quelli sui condomini, dove è necessaria una collaborazione tra i proprietari - spiega l’assessore Gottardi -. Il provvedimento adottato oggi offre un’opportunità concreta a quanti non hanno potuto accedere al Superbonus ma intendono comunque migliorare l’efficienza energetica del proprio edificio”.

Idroelettrico, la priorità è l’interesse del territorio nella partita delle concessioni

Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale approverà a breve una delibera che ridefinisce le condizioni all’interno delle quali collocare la gestione delle centrali idroelettriche in Trentino. Lo ha spiegato questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti alla presenza dei dirigenti generali Roberto Andreatta (Dipartimento enti locali, agricoltura, ambiente e cooperazione), Laura Boschini (Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia (Aprie) e del dirigente Sandro Rigotti (Servizio grandi derivazioni idroelettriche e distribuzione gas - Aprie).
“Per l’Amministrazione provinciale trentina - le parole del presidente Fugatti - è prioritario che ci sia una valutazione complessiva che tenga in considerazione non solo l’aspetto finanziario legato alle concessioni, ma anche il fabbisogno del territorio, sotto i diversi profili, da quello potabile a quello agricolo. Elementi che dunque ampliano lo spazio d’interesse individuando un beneficio a livello territoriale. Per questo abbiamo richiesto un parere di un esperto costituzionalista che rafforza la lettura del termine per le concessioni ex Enel al 2029. Tempo necessario per la valutazione istruttoria di tutti gli interessi, coerente con una interpretazione già presente nella legge approvata due anni fa che legava il tema del possibile rinnovo degli affidamenti a quello degli investimenti”. 
Il presidente ha quindi ribadito l’impegno del Trentino di “continuare a innovare e a pensare a meccanismi che ci permettano di tenere collegato l’interesse della comunità con la gestione di questi impianti che rappresentano una grande ricchezza per il territorio”.

FINANZIAMENTI DA AGGIORNARE

Pubblicato il Lunedì, 16 Dicembre 2024 - Cartella

Fotovoltaico e solare termico a terra, nuovi criteri di installazione

Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Nella seduta odierna la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi, ha approvato un importante provvedimento per agevolare la diffusione di impianti fotovoltaici e solari termici a terra nelle fasce di rispetto stradale, individuando i criteri per la loro installazione nelle aree idonee previste dalla Legge provinciale sulle fonti rinnovabili del 2022. 
“Questo provvedimento individua un giusto punto di equilibrio tra l’esigenza di accelerare la transizione energetica e quella di preservare la sicurezza e l’integrità delle nostre infrastrutture - afferma l’assessore Gottardi -. Grazie a regole precise, favoriamo lo sviluppo delle energie rinnovabili in maniera responsabile e innovativa valorizzando gli spazi già esistenti”.

Idroelettrico, le azioni della Giunta per le piccole concessioni

Pubblicato il Mercoledì, 06 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Proseguono le iniziative della Giunta provinciale per la tutela degli interessi del territorio in relazione alle concessioni del settore idroelettrico e alla loro scadenza. Dopo la delibera approvata nelle scorse settimane sul tema delle grandi concessioni (ovvero la proroga al 31 marzo 2029 definita sulla base delle norme statutarie e di attuazione dell’Autonomia), ora l’attenzione si concentra sulle piccole concessioni. Su queste ultime infatti la disciplina provinciale, combinata con la lettura delle norme prima citate, consente di fissare la scadenza al 27 agosto 2025, oppure al 27 agosto 2028 in base al diverso grado di potenza dell’impianto. Un quadro sul quale si è però innestata l’ordinanza della Corte Costituzionale, che ha rimesso la questione della scadenza di queste concessioni alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Pertanto, in attesa del responso della magistratura comunitaria, l’esecutivo ha deciso di inserire nel disegno di legge di bilancio una norma che preveda il differimento delle scadenze fino alla decisione stessa, anche eventualmente ulteriori rispetto alle scadenze oggi previste. L’emendamento al testo che approderà in consiglio provinciale sarà presentato dall’assessore all’urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi.

Edifici privati

Pubblicato il Lunedì, 16 Dicembre 2024 - Cartella

Designer

Pubblicato il Lunedì, 16 Dicembre 2024 - Foto

Public AI Challenge 2024: vince il team che ha affrontato la sfida posta da APPA e Fondazione Edmund Mach

Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Si è tenuto oggi, martedì 17 dicembre, presso la School of Innovation dell’Università di Trento, l’evento finale di presentazione dei risultati della Public AI Challenge 2024, un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Provincia autonoma di Trento. Ospite d'onore è stato il keynote speaker Gianluca Misuraca, già Direttore Esecutivo di AI4Gov, Fondatore e Vicepresidente per la Diplomazia Tecnologica di Inspiring Futures, che è intervenuto sulle sfide dell'adozione dell'AI nella pubblica amministrazione. Un'occasione preziosa per tutto l'ecosistema Trentino per confrontarsi sulla cultura e la qualità del dato con lo scopo comune di interpretare correttamente i dati per governare il cambiamento.