Pubblicato il
Lunedì, 13 Gennaio 2025 - Comunicato stampa
Edilizia sostenibile, arte vetraria, estetica e tecnologia d’avanguardia. Questa l’originale combinazione che ha dato vita ad “Heli-ON”, il sistema ideato da Glass to Power, azienda spin-off dell’Università Milano-Bicocca e insediata dal 2019 negli spazi di Trentino Sviluppo in Polo Meccatronica a Rovereto. L’innovativa tecnologia consiste in una vetrocamera isolante con una cornice fotovoltaica, progettata per trasformare le superfici vetrate in una fonte attiva di energia. Le finestre di grattacieli ed edifici con ampie superfici vetrate non serviranno più dunque soltanto per far entrare la luce, ma si trasformeranno in “pannelli solari”, capaci di produrla e stoccarla in edifici a energia “quasi zero”. “Heli-ON” verrà presentato in anteprima alla Bau Messe, la fiera leader nell’ambito dell’edilizia, in programma dal 13 al 17 gennaio a Monaco in Germania.