Testo ricercato

Idrogeno rinnovabile

Pubblicato il Domenica, 29 Settembre 2024 - Comunicato stampa

"Il ruolo dell’idrogeno rinnovabile nella transizione energetica è stato riconosciuto a livello europeo, con la pubblicazione della strategia europea dell’idrogeno, e anche a livello italiano, dove sono state pubblicate le linee guida per la strategia nazionale dell’idrogeno e dove con il PNRR sono stati assegnati più di 3 miliardi di euro allo sviluppo di progetti nel settore”.
Così Elena Crespi, ricercatrice del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, nel suo intervento di questo pomeriggio al Wired Next Fest di Rovereto.

Idrogeno per il futuro delle Alpi

Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

È in programma mercoledì 16 ottobre a Povo (Trento) il convegno “Idrogeno per il futuro delle Alpi”, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del progetto europeo AMETHyST.

0X7A8629

Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Foto

0X7A8613

Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Foto

0X7A8645

Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Foto

0X7A8653

Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Foto

Gottardi

Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Foto

Paganella ovest rendering

Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2024 - Foto

Paganella Est rendering

Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2024 - Foto

Idrogeno: autorizzate le prime due stazioni di rifornimento trentine

Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Due impianti stradali ad idrogeno. Si tratta delle prime stazioni di rifornimento di idrogeno autorizzate in Trentino e verranno installate a Lavis, presso le aree di servizio autostradale Paganella Est e Paganella Ovest. Nei giorni scorsi il Servizio Artigianato e Commercio della Provincia ha autorizzato Autostrada del Brennero Spa all’installazione e messa in esercizio degli stessi.
“Siamo molto soddisfatti di questo risultato. I due impianti ad idrogeno che verranno installati a Lavis da Autostrada del Brennero, sono i primi in Trentino e tra i primi in Italia. È un’ottima notizia per il futuro sostenibile della mobilità locale e un passo decisivo per la creazione della rete italiana di rifornimento a idrogeno, con il corridoio del Brennero che riveste e rivestirà anche nella distribuzione di idrogeno verde, prodotto da fonti di energia rinnovabile, il ruolo di principale collegamento tra l’Italia ed il resto d’Europa”, queste le parole dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni.

condomini

Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2024 - Foto