Testo ricercato

Transizione energetica, il protocollo d’intesa tra la Provincia e la società statale GSE

Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Avviare una collaborazione istituzionale tra la Provincia autonoma di Trento e GSE, società pubblica nazionale che gestisce i meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica, con l’obiettivo di accompagnare la transizione energetica del territorio trentino. Questa la finalità del protocollo d’intesa tra le due realtà sottoscritto oggi dai presidenti di Provincia autonoma di Trento e GSE a margine del roadshow ospitato a Trento. Si tratta della tappa trentina del tour di presentazione a scuole, enti locali e imprese delle opportunità offerte dalla società pubblica, controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, per promuovere le fonti di energia rinnovabile e l’efficientamento di edifici e trasporti.

04_06_2024 (10)

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - Foto

04_06_2024 (42)

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - Foto

04_06_2024 (45)

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - Foto

0X7A2756

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - Foto

RS-GSE_PA_04_FOCUS-EDILIZIA

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - File

RS-GSE_PA_05_Focus CB_SII

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - File

RS-GSE_PA_02_SERVIZI_GSE

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - File

Trentino, un potenziale di 80 chilometri quadrati per nuovi pannelli fotovoltaici sui tetti

Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Il Trentino è un territorio che mette al centro della propria azione il tema della transizione energetica, attraverso gli obiettivi fissati dal Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030 che orienta l’impegno dell’Amministrazione. La vocazione del territorio verso le energie rinnovabili è confermata dall’importanza dell’idroelettrico, sia per le grandi derivazioni sia per le medio-piccole che comunque generano ricchezza anche per le comunità e il sistema delle autonomie locali. Tuttavia il potenziale di crescita è elevato, per fotovoltaico, biomassa, biogas. Ci sono ad esempio 80 chilometri quadrati di superficie potenziale da tetti e altre aree per nuovi pannelli come accertato da una simulazione elaborata da Provincia e FBK e che si può mettere a regime coinvolgendo gli strumenti della riforma urbanistica e del recupero dei centri storici. Sforzi per un obiettivo comune che è la sempre maggiore sostenibilità del Trentino: questo il messaggio dell’assessore provinciale all’urbanistica, energia e trasporti intervenuto nell’ambito del roadshow a Trento del Gestore dei Servizi energetici.

4.RS-GSE_IMPRESE_03_Focus CB_PMI

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - File

RS-GSE_PA_03_AUTOCONSUMO_CER

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - File

Trentino, con il territorio e le imprese per rafforzare la sostenibilità

Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Il roadshow in Trentino di GSE è un’iniziativa positiva, che permette di potenziare la collaborazione, sugli obiettivi della transizione energetica, con questa importante realtà nazionale che nella nostra provincia è ben conosciuta. Il passaggio sul territorio e la partecipazione delle imprese, così come dei Comuni, è un aspetto che qualifica ulteriormente questo appuntamento. È utile raccontare gli strumenti messi a disposizione da GSE e ciò che si può fare con la Provincia autonoma di Trento, i Comuni e le categorie economiche e tutti gli operatori del settore produttivo, cercando di mettere a disposizione del sistema trentino le potenzialità innovazione e della sostenibilità. In futuro c’è la volontà di proseguire il lavoro assieme. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento partecipando assieme al presidente della Camera di commercio di Trento al panel con le imprese nell’ambito dell’evento a Trento del Gestore dei Servizi Energetici. La tappa trentina del tour ha coinvolto scuole, Comuni e aziende per presentare l’offerta degli strumenti a sostegno della transizione energetica.