Testo ricercato

Conto Termico per i privati

Pubblicato il Lunedì, 06 Maggio 2019 - Finanziamento Intervento

Certificati bianchi (TEE)

Pubblicato il Lunedì, 06 Maggio 2019 - Finanziamento Intervento

Fotovoltaico e solare termico a terra, nuovi criteri di installazione

Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Nella seduta odierna la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi, ha approvato un importante provvedimento per agevolare la diffusione di impianti fotovoltaici e solari termici a terra nelle fasce di rispetto stradale, individuando i criteri per la loro installazione nelle aree idonee previste dalla Legge provinciale sulle fonti rinnovabili del 2022. 
“Questo provvedimento individua un giusto punto di equilibrio tra l’esigenza di accelerare la transizione energetica e quella di preservare la sicurezza e l’integrità delle nostre infrastrutture - afferma l’assessore Gottardi -. Grazie a regole precise, favoriamo lo sviluppo delle energie rinnovabili in maniera responsabile e innovativa valorizzando gli spazi già esistenti”.

Idroelettrico, le azioni della Giunta per le piccole concessioni

Pubblicato il Mercoledì, 06 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Proseguono le iniziative della Giunta provinciale per la tutela degli interessi del territorio in relazione alle concessioni del settore idroelettrico e alla loro scadenza. Dopo la delibera approvata nelle scorse settimane sul tema delle grandi concessioni (ovvero la proroga al 31 marzo 2029 definita sulla base delle norme statutarie e di attuazione dell’Autonomia), ora l’attenzione si concentra sulle piccole concessioni. Su queste ultime infatti la disciplina provinciale, combinata con la lettura delle norme prima citate, consente di fissare la scadenza al 27 agosto 2025, oppure al 27 agosto 2028 in base al diverso grado di potenza dell’impianto. Un quadro sul quale si è però innestata l’ordinanza della Corte Costituzionale, che ha rimesso la questione della scadenza di queste concessioni alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Pertanto, in attesa del responso della magistratura comunitaria, l’esecutivo ha deciso di inserire nel disegno di legge di bilancio una norma che preveda il differimento delle scadenze fino alla decisione stessa, anche eventualmente ulteriori rispetto alle scadenze oggi previste. L’emendamento al testo che approderà in consiglio provinciale sarà presentato dall’assessore all’urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi.

Edifici privati

Pubblicato il Lunedì, 16 Dicembre 2024 - Cartella

Edifici privati

Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Cartella

Designer

Pubblicato il Lunedì, 16 Dicembre 2024 - Foto

Public AI Challenge 2024: vince il team che ha affrontato la sfida posta da APPA e Fondazione Edmund Mach

Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Si è tenuto oggi, martedì 17 dicembre, presso la School of Innovation dell’Università di Trento, l’evento finale di presentazione dei risultati della Public AI Challenge 2024, un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Provincia autonoma di Trento. Ospite d'onore è stato il keynote speaker Gianluca Misuraca, già Direttore Esecutivo di AI4Gov, Fondatore e Vicepresidente per la Diplomazia Tecnologica di Inspiring Futures, che è intervenuto sulle sfide dell'adozione dell'AI nella pubblica amministrazione. Un'occasione preziosa per tutto l'ecosistema Trentino per confrontarsi sulla cultura e la qualità del dato con lo scopo comune di interpretare correttamente i dati per governare il cambiamento.

All

Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Foto

Team vincitore

Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Foto

Misuraca

Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Foto

Keynote

Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Foto

Con Glass to Power le superfici vetrate diventano fonte di energia

Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Edilizia sostenibile, arte vetraria, estetica e tecnologia d’avanguardia. Questa l’originale combinazione che ha dato vita ad “Heli-ON”, il sistema ideato da Glass to Power, azienda spin-off dell’Università Milano-Bicocca e insediata dal 2019 negli spazi di Trentino Sviluppo in Polo Meccatronica a Rovereto. L’innovativa tecnologia consiste in una vetrocamera isolante con una cornice fotovoltaica, progettata per trasformare le superfici vetrate in una fonte attiva di energia. Le finestre di grattacieli ed edifici con ampie superfici vetrate non serviranno più dunque soltanto per far entrare la luce, ma si trasformeranno in “pannelli solari”, capaci di produrla e stoccarla in edifici a energia “quasi zero”. “Heli-ON” verrà presentato in anteprima alla Bau Messe, la fiera leader nell’ambito dell’edilizia, in programma dal 13 al 17 gennaio a Monaco in Germania.