Testo ricercato

A Rovereto nasce 4Mainds, la startup per il risparmio energetico degli hotel

Pubblicato il Sabato, 01 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

In Progetto Manifattura, l’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto, nasce 4Mainds. La startup, il cui nome è un gioco di parole tra l’inglese “mind”, mente, e l’acronimo di intelligenza artificiale AI, ha ideato un sistema intelligente per la gestione e l’ottimizzazione dei consumi di corrente nelle strutture alberghiere. Il risparmio in bolletta per gli hotel, secondo le stime elaborate dall’azienda, potrebbe raggiungere il 30%. Previsto anche un progetto di ricerca per facilitare la comunicazione tra il sistema di gestione e coloro che, in particolare receptionist o manutentori, utilizzano quotidianamente gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione. La tecnologia di 4Mainds verrà presentata in anteprima alla fiera “Hospitality” in programma a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio.

4mAInds 6006

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

4mAInds 6034

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

4mAInds 6027

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

Stufa imagefullwide

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2025 - Foto

aterzi960@gmail.com - Produzione di energia

Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2025 - Richiesta informazioni

fiscale@labors.tn.it - Altro

Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2025 - Richiesta informazioni

marco.dematte@comune.trento.it - Altro

Pubblicato il Mercoledì, 12 Marzo 2025 - Richiesta informazioni

Ecoempower logo

Pubblicato il Mercoledì, 12 Marzo 2025 - Foto

Mappa cer FEB25

Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Foto

Riqualificazione energetica dei condomini: da oggi attiva la piattaforma online per le domande

Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Parte la fase di raccolta delle domande di contributo per le iniziative di riqualificazione energetica dei condomini, supportate dalla Provincia autonoma di Trento in linea con gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale Provinciale (PEAP) 2021-2030 per accelerare la transizione verso un’edilizia sostenibile. Da questa mattina è infatti possibile presentare le domande attraverso “La stanza del cittadino”, una piattaforma digitale messa a disposizione sulla pagina istituzionale della Provincia. Le risorse complessive stanziate dalla Giunta provinciale, con la delibera approvata il 14 dicembre scorso, ammontano a 5 milioni di euro, per finanziare interventi su unità plurifamiliari che non hanno usufruito del Superbonus ma si attivano per ridurre del 40% l’indice di prestazione energetica non rinnovabile totale. I criteri prevedono finanziamenti a copertura del 75% (che può arrivare fino al 90%) degli interessi sul mutuo contratto dal Condominio.
“Si tratta di un’importante opportunità, rivolta in questo caso ai condomini, per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre i consumi. Allo stesso tempo, è una misura che favorisce la decarbonizzazione, ovvero la transizione ad una forma di energia più sostenibile per gli utilizzi domestici e civili nel nostro territorio, e che permette di valorizzare il patrimonio edilizio esistente nelle nostre città e borghi”, commenta l’assessore provinciale all’energia Mattia Gottardi che ha proposto la delibera, approvata dall’esecutivo a dicembre, con cui sono state stanziate le risorse.